Coin
Coin-2

 Foggia sede Imperiale

Contatti Link Chi siamo Home






Accadia

ALBERONA


Incastonata come una bella perla colorata tra i Monti della Daunia, troviamo Alberona, già Bandiera Arancione del TCI e a pieno titolo nel club esclusivo dei più bei Borghi d'Italia. Collocata ad oltre settecento metri slm, con i suoi mille abitanti o poco più, Alberona è un belvedere naturale dal quale il panorama spazia sulle montagne circostanti fino alla sottostante Capitanata ed il Tavoliere delle Puglie ed oltre, fino al Gargano ed alle isole Tremiti.




Il gonfalone

Il gonfalone

Riporta tre cime di monti verdi su sfondo azzurro. Sul Monte centrale si erge un albero rigoglioso di alberi e di foglie. I tre monti, compresi nel territorio comunale, sono Stilo, Pagliarone e Montauro.






Il nome

Il nome

D'incerta origine, il nome potrebbe derivare da alveus (cavità, ricetto) o alberone (grande albero). Nel primo caso, c'è chi fa riferimento a una comunità di calabresi che si sarebbe rifugiata nel ricetto, intorno al quale sarebbe sorto il paese. Nello Scadenzario di Federico II (1239) il borgo è chiamato Alberona, mentre Andrea Spinelli nei Diurnali del 1258 lo cita come Alvarona.



Veduta panoramica di Alberona



La storia

La storia

Alberona, secondo alcune fonti, sarebbe stata fondata dai Bizantini. Nel 1258, Alberona viene donata dal Re Manfredi ad Amelio de Molisio, il cui ricordo è ancora presente nel cognome D'Amelio, diffuso e antico. Passa in seguito ai Cavalieri Templari che ne mantengono il possesso fino al 1307. Nell'anno 1312, il Concilio di Vienna stabilisce la soppressione dell'Ordine dei Templari. Alberona diviene proprietà dei Cavalieri Gerosolimitani, altrimenti detti Cavalieri di Malta, che le concedono privilegi e autonomia giurisdizionale. Successivamente, nel 1414, Alberona assume la denominazione di castrum, segno del passaggio da semplice casale a luogo fortificato. In seguito viene elevata al rango di fortezza dai Re di Napoli. Nel XVI sec., un ramo della potente famiglia Gonzaga approda ad Alberona, che viene abbellita con opere di pubblica utilità, mentre la chiesa Priorale è dotata di ricchi arredi. Con l'abolizione dell'Ordine Gerosolimitano, Alberona nel 1794 passa al Regno delle Due Sicilie.




Alberona innevata



Fontana Muta





Da vedere

Da vedere

È un viaggio nella fede, nella memoria e nell'arte, quello che compie il visitatore che arriva in questo angolo della Daunia, adagiato nel verde dell'Appennino e nel refrigerio di innumerevoli sorgenti. Le risorse climatiche e paesaggistiche di Alberona sono il delizioso contorno di un centro storico che è stato segnato dalla presenza dei Templari, i leggendari monaci guerrieri.

Piazza Civetta accoglie il viaggiatore con le linee pulite della neogotica Chiesa di San Rocco, per indirizzarlo poi subito, attraversato il corso principale, alla Chiesa Madre, eretta dai Cavalieri Templari. Sebbene rifatta nei secoli, conserva ancora, della presenza templare, il campanile, che fu torre militare, e due lastre di pietra con lo stemma dei Cavalieri di Malta.

Scendendo per via torre, si giunge al Palazzo e alla Torre del Gran Priore (XII sec.), mentre per dissetarsi, dopo il saliscendi dei vicoli, ci sono le fresche acque della fontanella, una costruzione a forma di casa con tetto a due spioventi.

Percorrendo le strette viuzze del borgo, dove si ammirano portali e stipiti artisticamente incisi, si arriva all’arco Calabrese (XIV sec.), l’unico arco ligneo della zona, conservato intatto nel tempo. Proseguendo attraverso il centro storico, si sale verso la Chiesa di San Giuseppe (XVI sec.), importante per il portale in stile gotico e per la presenza di un interessante altare in pietra. L’arco dei Mille (XV sec.) offre un ampio panorama e invita a scoprire la struttura monumentale della fontana Muta (XIX sec.), le cui acque scivolano, silenziose e discrete, negli imponenti abbeveratoi in pietra.

La via che rasenta la Villetta Comunale riporta verso il punto di partenza, dopo una sosta obbligata al muraglione dove, respirando l’aria del Tavoliere, lo sguardo sorprende le isole Tremiti, approdo di aspirazioni e di sogni.




Torre del Gran Priore



Chiesa di San Rocco





Da gustare

Da gustare

Il menu locale non può prescindere dallo spezzatino di agnello, uova e cicorie e dal bollito. Altri piatti gustosi sembrano degli scioglilingua: al ristorante chiedete pezzéddhe, cicatéddhe e vròcchele p'a scardéddhe, lajianè,ddhe e cice, frettecéddhe p'i patane o carne a cciopparèddhe. Anche se non ne conoscete il significato, non resterete delusi.




Cosa fare

Cosa fare

Oltre al centro urbano, denso di simboli e presenze, Alberona ha interessanti richiami naturalistici, come le aree boschive di Tuoro, Mezzana, Argario, Guerrana, ricche di flora e fauna. Un luogo particolare è il "canale delle teglie", con le sue piccole cascate, le pareti levigate dall'acqua, l'intrico di liane. Di indubbio rilievo sono anche le antiche case gentilizie di campagna e le masserie che, in gran parte, conservano ancora lo stile originario. Ma Alberona è anche il borgo delle "cento fontane" che forniscono costantemente freschissima acqua sorgiva. Tra le più, note, Pisciarelli, poco distante dal centro abitato, Tomarelli, Pilozza e le già citate Fontanella e fontana Muta. Anche le numerose iniziative folkloristiche danno un contributo sostanziale all'incremento turistico verso Alberona, con un ricco calendario di appuntamenti, feste e tradizioni locali, quasi tutte di natura religiosa e di origine antica.

CATEGORIE


Questo sito non costituisce una testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.


Il materiale pubblicato reca la fonte di provenienza: nel caso il proprietario ne vietasse la pubblicazione, si provvederà alla rimozione dello stesso.